degli Orazero, si tiene in un circolo culturale di Correggio nel 1987. Nell'anno successivo Pierangelo Bertoli decide di pubblicare nel suo album "Sogni di rock and roll", una canzone scritta da Luciano Ligabue. Nel luglio dello stesso anno la vittoria al concorso "Terremoto rock" consente a Ligabue ed agli Orazero di incidere come premio un 45 giri contenente le canzoni "Anime in plexiglass" e "Bar Mario". Nel Maggio del 1990 nasce il primo Lp "Ligabue". Con "Balliamo sul mondo" il musicista vince il Festivalbar Giovani e inizia una serie di concerti (oltre 250) che si prolungano soltanto alla fine del 1993. I due successivi album "Lambrusco, coltelli, rose & popcorn" e "Sopravvissuti e sopravviventi", confermano l'eccezionale talento rivelato nell'album di esordio ma non permettono ancora a Ligabue di affermarsi tra il pubblico e la critica come grande autore della musica rock italiana.Alla fine del 1994 esce il suo quarto album "A che ora è la fine del mondo?", titolo del primo singolo estratto, cover di una canzone dei REM. L'album contiene pezzi inediti tra cui una versione live di "Urlando contro il cielo". Nel 1995 Ligabue pubblica l'album che lo consacra definitivamente stella del rock italiano. "Buon compleanno, Elvis" vende oltre un milione di dischi e resta per 70 settimane nella classifica degli album più venduti. Il rocker parte per una tourne è di 15 tappe che conferma il suo enorme successo. Nel 1996 Ligabue realizza il suo primo album live, registrato durante i concerti dell'anno precedente, "Su e giù da un palco" con tre canzoni inedite: "Il giorno di dolore che uno ha", "Tra palco e realtà" e "Ultimo tango a Memphis", Nello stesso anno esce anche il suo primo libro, "Fuori e dentro il borgo". Dopo l'esperienza da scrittore Ligabue si cimenta nella stesura della sceneggiatura di un film la cui trama si ispira ad alcune vicende del libro. E' il produttore Domenico Procacci a convincere Liga a dirigere il film: nasce così "Radio Freccia".Presentato per la prima volta al Festival del Cinema di Venezia 1998 fuori concorso il film ottiene tre Nastri d'Argento (Miglior regista esordiente, miglior colonna sonora, miglior canzone)
e due David di Donatello (Miglior regista esordiente e miglior colonna sonora). E sempre nel 1998 esce anche il settimo album di Ligabue, "Radiofreccia: le canzoni", la colonna sonora del film, che comprende anche alcuni classici degli anni '70 e tre brani inediti. Nel settembre 1999 Ligabue pubblica il suo ottavo album dal titolo "Miss Mondo"
A gennaio 2010 il cantante ha rivelato ai suoi fan di essere al lavoro per pubblicare un nuovo album di inediti entro l'estate, e di progettare un nuovo tour negli stadi. Il lancio ufficiale del disco, inizialmente previsto per il 7 maggio, è stato programmato per l'11 maggio 2010, stesso giorno in cui vent'anni prima uscì il primo album, Ligabue.
Il 15 aprile 2010 è il Ligabue Day, ribattezzato Liga Day. Oltre 100 sale cinematografiche in tutta Italia hanno trasmesso il concerto live di Ligabue tenuto allo Stadio Olimpico di Roma nel 2008. La visione è stata anticipata da una diretta via satellite a schermi unificati, nella quale il cantante di Correggio ha regalato ai suoi fans un'intervista e l'ascolto in anteprima del nuovo singolo, Un colpo all'anima, in rotazione radiofonica dal giorno seguente ed estratto dal nuovo album Arrivederci, mostro!.
Ognuno di noi ha i propri mostri, i propri fantasmi si possono chiamare ossessioni, paure, condizionamenti, senso di inadeguatezza, aspettative e chissà in quali altri modi ancora. Sappiamo, però, che sono vivi e sono il filtro attraverso cui chiunque matura la propria, personale visione del mondo. Credo di conoscere abbastanza bene i miei "mostri", mi fanno compagnia da tanto tempo. Può darsi - prosegue il cantante - che sia anche per questa lunga frequentazione che ora, in questa fase della mia vita, mi sembrano meno "potenti" e "ingombranti". Alcuni di loro li ho affrontati in questo album ma era solamente per fargli sapere che li stavo salutando. Loro come tutti gli altri. So benissimo che sarebbe fin troppo bello che fosse un saluto definitivo. Infatti non mi sono permesso di dire: "Addio, mostro!" ma un più prudente e realistico: "Arrivederci, mostro!"
In occasione del suo 50º compleanno, 13 marzo 2010, è stato pubblicato il testo di Nel tempo, anche questo brano presente nel nuovo album.
A poche ore dalla sua uscita il primo singolo del nuovo album, Un colpo all'anima, è entrato direttamente al primo posto della classifica dei brani più venduti online su iTunes e ha debuttato alla prima posizione della classifica ufficiale singoli FIMI. Il nuovo album è arrivato immediatamente al vertice delle classifiche degli album nei negozi e in download digitale, ed è rimasto per molte settimane a cavallo tra il primo e il secondo posto.
Il 9 luglio è partito il nuovo tour "Ligabue: Stadi 2010". Il tour estivo si è concluso il 18 settembre, dopo un terno di concerti al PalaOlimpico di Torino. In altri palasport è stato eseguito il tour invernale a dicembre.
Il 30 novembre 2010 è uscito il cofanetto Arrivederci, mostro! (Tutte le facce del mostro), contenente, oltre alla versione originale dell'album, anche un'edizione acustica degli stessi brani e un DVD live che ripercorre la prima parte di tour, con una canzone per ogni città visitata.
In seguito all'uscita della versione acustica dell'album e ad alcuni accenni ad una tournée teatrale, il 14 dicembre sono state rese note le date del nuovo tour: in ogni città visitata tra gennaio e marzo 2011 ci sarà uno o più concerti, ogni sera in un teatro diverso.Dopo i numerosi tour degli anni precedenti, conclusi a marzo 2011 e dopo un nuovo Ligabue Day il 23 marzo 2011, Ligabue ha deciso di partecipare a un solo concerto nel resto dell'anno tornando all'aeroporto "Campovolo" di Reggio Emilia il 16 luglio, sei anni dopo la prima volta. Il nuovo concerto è stato chiamato Campovolo 2.0.
In questa occasione, l'area del concerto è stata predisposta per un numero di spettatori limitato a 110000, per evitare problemi tecnici e per agevolare l'afflusso e il deflusso del pubblico. In questo caso è stato allestito un solo palco, lungo 80 metri e dotato di 600 m² di schermi giganti. Erano disponibili inoltre: un'area dove montare le tende per la notte, un enorme parcheggio e uno spazio allestito appositamente per i fan: il LigaVillage. Dal concerto verrà tratto un disco, Campovolo 2.011, che verrà pubblicato il 22 novembre 2011, e un film in 3d, in programmazione nelle sale dal 7 dicembre dello stesso anno.

La settimana successiva al concerto di Campovolo 2.0 14 album incisi da Ligabue sono entrati nella Top 100, cinque dei quali tra i primi 15 posti (record per la discografia italiana)[senza fonte]. Nel frattempo, nella top chart DVD, ai primi 10 posti si posizionano 3 suoi DVD.
Il 21 novembre è uscito in tutte le radio Ora e Allora, singolo che ha anticipato l'uscita dell'album live Campovolo 2.011, pubblicato il 22 novembre sia nei negozi tradizionali (in versione 3 CD) e digital store e il 6 dicembre in versione 4 LP. Il CD debutta direttamente al primo posto della classifica FIMI e contiene tre inediti (M'abituerò, Sotto bombardamento e Ora e allora), i primi due dei quali suonati anche a Campovolo.
