Nazione: USA
Anno: 2006
Genere: sentimentale
Durata: 1h39m
Regia: Alejandro Agresti
Sceneggiatura: David Auburn
Fotografia: Alar Kivilo
Musiche: Rachel Portman, Paul M. van Brugge
Cast: Sandra Bullock, Keanu Reeves, Christopher Plummer, Ebon Moss-Bachrach, Willeke van Ammelrooy, Dylan Walsh, Shohreh Aghdashloo, Lynn Collins, Mike Bacarella, Kevin Brennan, Frank Caeti
Trama
La dottoressa Kate Forester si è appena trasferita a Chicago, dopo aver trovato un lavoro in un ospedale. Una mattina del 2006, Kate si trova nella casa sul lago che ha appena abbandonato per lasciare nella cassetta della posta una lettera indirizzata al prossimo inquilino, invitandogli di farle avere la posta al suo nuovo indirizzo e dandogli alcuni dettagli sulla casa. La persona che riceve questa lettera è Alex Wyler, un architetto che sta lavorando alla costruzione di un vicino condominio. Ma quello che ha descritto Kate nella lettera non sembra corrispondere alla realtà, perché la casa è sporca e poco curata. Tra i due si instaura una fitta corrispondenza che li unisce sempre di più, così simili e, pian piano, innamorati. Kate ad Alex sembrano essere due anime gemelle destinate a stare insieme per sempre se non fosse il tempo a dividerli: infatti Alex vive nel 2004.

Dopo più di dieci anni dal film “Speed”, di nuovo protagonista la coppia di attori Sandra Bullock e Keanu Reeves. Questa volta però l’azione lascia il campo al sentimento e in questo “La casa sul lago del tempo” del regista argentino Alejandro Agresti i due si incontrano, si conoscono e si innamorano.
Remake americano del film coreano “Il mare”, “La casa sul lago del tempo” ne riprende saggiamente l’atmosfera languida e malinconica. Diligente ed trascinante la regia Agresti, in grado di lasciare che siano le immagini e la coppia di protagonisti a condurre il film attraverso un’intelligente gestione del graduale innamorarsi dei due. Il montaggio un po’ confusionario accentua il senso di sbigottimento di una storia surreale ed originale. La casa sul lago diventa luogo d’incontro di due anime che non hanno la possibilità di incontrarsi, se non attraverso le parole. In un epoca in cui ormai e-mail, chat e social network creano legami tra persone di ogni angolo del mondo, “La casa sul lago del tempo” ripresenta l’ormai vetusta figura della lettera, sufficiente con il suo fascino a scaldare il cuore dello spettatore.

L’aspetto visivo è contraddistinto da fotografia straordinaria, in grado di catturare i momenti romantici (come un tramonto sul lago) nel gelido inverno, chiara metafora delle solitudini in cui si trovano i due protagonisti. Anche la Chicago invernale viene ben descritta da Alar Kivilo, direttore della fotografia.

“La casa sul lago del tempo” è un film che va visto con l’incoscienza del cuore, perché le incongruenze della sceneggiatura e l’irrealistica connessione temporale potrebbero irritare i più attenti e razionali. A volte è meglio chiudere gli occhi, resettare la propria mente e dare libero sfogo ai propri sentimenti. Un film che permette di fantasticare sulla bellezza di un amore che valica i confini del tempo. Emozionante.
Fonti:cinemaeviaggi.com
Trailer Film
Questo film devo dire che mi ha davvero emozionato,trovo questa storia d'amore molto avvincente,al di là del non realismo per quanto concerne lo spazio temporale che lega i due personaggi.Proprio per questa geniale idea,l'atmosfera risulta magica e il film coinvolge fino alla fine.Ottima interpretazione di Keanu Reeves e di Sandra Bullock che inevitabilmente aumenta il successo del film,lasciandoci passare un'ora abbondante con la consapevolezza che l'amore è una cosa bellissima.
Una delle scene più belle del film
Nessun commento:
Posta un commento