La carpa koi è una delle caratteristiche tipiche dell’iconografia del tatuaggio giapponese e il loro significato primario risiede nel coraggio, nella perseveranza e nella virilità. in genere viene tatuata rivolta verso l’alto perchè risale la corrente delle cascate ed affronta le avversità, per questo motivo nell’antichità era il tipico soggetto per giovani ragazzi che aspiravano alle tipiche virtù virili.
Si dice che la carpa sia in grado di risalire agilmente le cascate e, se catturata, affronti la lama del coltello senza ombra di paura, così come un samurai affronta la lama nemica.
Ci sono anche delle teorie secondo le quali le carpe koi sarebbero lo stato embrionale del drago e una volta risalita la cascata si trasformerebbero appunto in un drago, simbolo di immortalità.
La leggenda narra che la carpa sia un pesce sacro, che con estrema forza risalga le cascate fino a raggiungere la fantomatica “Porta del Drago“, attraversata la quale diventerà dragone e riuscirà ad ottenere l’immortalità.
La carpa koi ha quindi una connotazione fortemente mistico/religiosa, infatti questi pesci sono sempre presenti nei laghetti dei templi giapponesi, in vari colori e in varie grandezze, per ricordare a tutti che l’immortalità alberga in quel luogo.
Abbiamo già parlato del significato della carpa koi in questo post e della simbologia che rappresenta all’interno della cultura Giapponese e del mondo del tattoo. Questo articolo completa la definizione che abbiamo già inserito, dato che solitamente nei tatuaggi intorno alla carpa koi si trovano diversi tipi di fiori in particolare i fiori di ciliegio o i fiori di loto.
FIORI DI CILIEGIO: Secondo le culture orientali, che essendo quelle più spirituali danno un significato più profondo e complesso ad ogni cosa, le ciliegie (i frutti, i fiori, l’albero) appartengono a una tematica prettamente femminile.Racchiudono in loro la femminilità, la delicatezza, il profumo e la sensualità attribuibili alle donne. Per i giapponesi i significati sono più ricchi. Sempre sensualità e delicatezza per una donna, ma se è vero che sono dei fiori resistenti alle intemperanze, è anche vero che hanno una vita breve: rappresentano quindi il momento di transito fra le molte vite che il buddhismo e religioni affini contemplano.
FIORI DI LOTO: Il fiore di loto è nella cultura orientale un simbolo di perfezione (non per niente Buddha viene spesso mostrato in meditazione seduto su un loto), e di vittoria sulle difficoltà: infatti nasce tra il fango degli acquitrini per poi sollevarsi sul proprio gambo e sbocciare, immacolato, al di sopra dello sporco.
Nessun commento:
Posta un commento